L'ASSOCIAZIONE
 
il Sidicino
 
Indice per autore
 
Indice Alfredo Balasco
 
 

Considerazioni su alcuni capitelli tardorepubblicani e

augustei nel duomo e nel centro storico di Teano (fine)
 
già pubblicato in “TEANUM SIDICINUM / Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia” a cura di Angela Palmentieri e Federico Rausa, 2018, Giannini Editore.
 


Fig. 9. Teano, cattedrale, capitello di lesena a sofà.
 

L’ultimo esemplare (fig. 9), murato nel basamento laterale sinistro dell’arcata del coro, è un capitello di lesena “a sofà” intagliato in un grande blocco di calcare probabilmente apparteneva a un edificio funerario. Il motivo “a sofà” è reso da un nastro continuo, a sezione concava e dai bordi rilevati, piegato ad U le cui estremità -perdute- si arrotolavano a spirale a sostenere l’abaco, modanato con un alto cavetto e una gola rovescia e decorato al centro da un fiore, quasi completamente scheggiato. Il campo centrale del capitello (alt. mass. 55 cm; largh. mass. 44 cm) presenta un complesso schema ornamentale con al centro, in basso, una piccola foglia d’acanto, con lobi raccolti intorno ad una nervatura centrale e separati da profonde zone d’ombra ad occhiello e triangolari. La foglia assiale è affiancata da due slanciate semifoglie, sempre d’acanto, che rivestono la parte inferiore di robusti steli tubolari che si piegano verso il centro incrociandosi per poi aprirsi in calicetti da cui fuoriescono tre sottili racemi ondulati: i primi due si sviluppano uno verso il basso e l’altro verso l’alto concludendosi con rosette con bottone centrale, rispettivamente, a quattro petali bilobi e a sei petali lanceolati. I terzi steli dai due lati si ripiegano verso il centro intrecciandosi in un grande nodo di Eracle, leggermente disassato, per poi concludersi sotto l’abaco con frutti di papavero. Pur non avendo confronti diretti, il capitello per le caratteristiche stilistiche può essere ascritto al terzo quarto del I secolo a.C. o poco dopo.
In conclusione vogliamo rimarcare come gli elementi architettonici presentati, nonostante il carattere eterogeneo e la mancanza di dati di provenienza, cui si aggiunge la scarsa conoscenza della topografia e dei diversi complessi monumentali della città antica, offrano informazioni e spunti di grande interesse per lo studio della diffusione del marmo e dei modelli decorativi a Teano e nel suo territorio, che con sempre maggiore evidenza appare un’area di fondamentale importanza nell’elaborazione e nella trasmissione del linguaggio architettonico e decorativo tra il Lazio e la Campania. Se un primo dato che emerge con chiarezza è la conferma della precoce diffusione del marmo e dei nuovi modelli decorativi nell’architettura pubblica e privata, va però anche rilevata l’attività di officine campane, almeno in parte locali, capaci di elaborare e tradurre nel marmo un linguaggio originale, certamente aggiornato, ma che recepisce i modelli all’interno di una tradizione di origine greca alla quale non sono estranei retaggi di matrice italica. Tutto ciò costituisce un ulteriore stimolo a ripensare un consolidato schema di lettura della decorazione architettonica romana, che presuppone l’irradiamento dei modelli urbani dal centro alla periferia e che troppo spesso si è limitato a spiegare differenze e discostamenti dai canoni, come semplici attardamenti o a motivarli con la scarsa padronanza delle tecniche di lavorazione. Riteniamo invece più appropriato spiegare differenze e varianti, negli schemi decorativi e soprattutto nella resa stilistica, con la coesistenza di tradizioni e linguaggi diversi, ben evidenti nella tarda età repubblicana e nel primo periodo augusteo, ma ancora chiaramente distinguibili nei decenni successivi e per buona parte dell’età giulio-claudia.
(Fine)

BIBLIOGRAFIA

Aceto-Vitolo 2017 F. Aceto, P. Vitolo, Architettura e arti figurative di età gotica in Campania, Battipaglia 2017.
Aspreno Galante 1881 G. Aspreno Galante, Il restauro del Duomo di Teano, in La scienza e la fede, s. IV, 22, 1881, 31-40.
Balasco 2011 A. Balasco, Il teatro-santuario di Teano. Il complesso architettonico nella fase tardo ellenistica ed augustea in F. Sirano (ed.), Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte, Roma 2011, 82-83.
Bauer 1969 H. Bauer, Das Kapitell des Apollo-Palatinus Temples, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung, 79, 1969, 183-204.
Beste 2010 H. J. Beste, Il teatro di Teano (Italia) e la sua scaenae frons in età severiana, in S.F. Ramallo Asensio, N. Röring (edd.), La scaenae frons en la arquitectura teatral romana, (Actas del Symposium Internacional, Cartagena 12-14.3.2009), Cartagena 2010, 119-136.
Beste 2011 H. J. Beste, La scaenae frons del teatro di Teano in età severiana, in F. Sirano (ed.), Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte, Roma 2011, 87-102.
Betti 2016 F. Betti, Campania carolingia. I rilievi della cattedrale di Teano e il tentativo di espansione pontificia nel Ducato di Benevento, in Arte medievale, s. IV, 6, 2016, 9-18.
Broccoli 1823 M. Broccoli, Teano Sidicino Sacro antico, e moderno, III, Napoli 1823.
Camodeca 2007 G. Camodeca, Il primo frammento dei Fasti Teanenses (8-7 a.C.) e la colonia augustea di Teanum Sidicinum, in E. Lo Cascio, G.D. Merola (edd.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 167-189.
Cantore Cipolla 1897 F. Cantore Cipolla, La tomba di S. Paride. La chiesa cattedrale di Teano nel medioevo, Napoli 1897.
Cavalieri Manasse 1978 G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste, Pola, Padova 1978.
Colt Hoare 1819 R. Colt Hoare, A Classical Tour Through Italy and Sicily Tending To Illustrate Some Districts, Which Have Not Been Described By Mr. Eustace, In His Classical Tour, London 1819.
Capasso-Cavallaccio 2004 A. Capasso, S. Cavallaccio, La ricostruzione della cattedrale di Teano ad opera di Roberto Pane, in G. Fiengo, L. Guerriero (edd.), Monumenti e ambienti-protagonisti del restauro del dopoguerra, (Quaderni del dipartimento di restauro e costruzione dell’architettura e dell’ambiente, Seconda Università di Napoli - Atti del Seminario Nazionale), Napoli 2004, 417-428.
Cascella 2016 S. Cascella, Suessa: storia e monumenti di una città della Campania romana, Napoli 2016.
CV M. Oldoni (ed.), Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni scritto intorno all’anno 1130, IV, Cerro al Volturno 2010.
Della Corte 1925 M. Della Corte, Teano-Mura preromane, in Notizie degli scavi di antichità, 1, 1925, 165-174.
Della Corte 1928 M. Della Corte, Teano-Mura preromane, in Notizie degli scavi di antichità, 4, 1928, 365-366.
Demma 2007 F. Demma, Monumenti pubblici di Puteoli. Per una archeologia dell’architettura, Roma 2007.
De Monaco 1948 A. De Monaco, S. Paride: primo Vescovo e protettore di Teano, Teano 1948.
De Monaco 1957 A. De Monaco, Glorie nostre: cenni di 15 secoli di storia religiosa da documenti inediti e rinvenimenti archeologici, Teano 1957.
De Monaco-Zarone 1977 G. De Monaco, G. Zarone, La cattedrale di Teano, Marigliano 1977.
De Monaco-Zarone 2007 G. De Monaco, G. Zarone, La cattedrale di Teano, Sorrento 2007 (2 ed.).
Di Marco 2011 G. Di Marco, Breve storia feudale di Teano (I parte), in Il Sidicino, 11, 2011(http://erchempertoteano.it/Associazione/ Il-Sidicino/Il_Sidicino_2011/11%20-%20Novembre/ Indice.htm).
Di Marco 2013 G. Di Marco, Artisti e artigiani attivi nella Città di Teano, in Il Sidicino, 9, 2013 (http://erchempertoteano.it/Associazione/ Il-Sidicino/Il_Sidicino_2013/09%20-%20Settembre/Indice.htm).
Di Marco 2017 G. Di Marco, L’apprezzo di Teano del 1738 del Tavolario Biagio de Lellis, in Il Sidicino, 4-10, 2017 (http://erchempertoteano.it/Associazione/Il-Sidicino/Il_Sidicino_2017/Index-2017.htm).
Fontanella 2015 A. Fontanella, Teano longobarda-normanna. Evidenze architettoniche cittadine: gli esempi di San Benedetto, San Paride ad Fontem e la cattedrale, in Rivista di Terra di lavoro, 9, 1-2, 2015, 11-36 (http://rterradilavoro.altervista.org/).
Gasperetti 1993 G. Gasperetti, Teano. Indagini nell’area urbana e nel territorio dell’antica Teanum Sidicinum, in Bollettino di Archeologia, 22, 1992, 35-36.
Gasperetti-Balasco 1996 G. Gasperetti, A. Balasco, Le mura dell’acropoli di Teanum Sidicinum: nuovi contributi per la loro conoscenza, in T. Colletta (ed.), Le cinte murarie urbane della Campania: Teano, Sessa Aurunca, Capua, Napoli 1996, 23-41.
Gros 2001 P. Gros, L’architecture romaine 2. Maisons, palais, villas et tombeaux, Paris 2001.
Heilmeyer 1970 W.D. Heilmeyer, Korintische Normalkapitelle. Studien zur Geschichte der römischen Architekturdekoration, (Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung, Ergänzungsheft 16), Mainz 1970.
Heinrich 2002 H. Heinrich, Subtilitas novarum scalpturarum: Untersuchungen zur frühen Kaiserzeit in Campanien, München 2002.
von Hesberg 1981 H. von Hesberg, Lo sviluppo dell’ordine corinzio in età tardo-repubblicana, in L’art décoratif à Rome à la fin de la Rèpublique et au dèbut du Principat (Table ronde, Rome 10-11.5.1979 - Collection de l’École Françaisede Rome, 55), Rome 1981, 19-60.
Inglese-Pizzo 2014 C. Inglese, A. Pizzo, I tracciati di cantiere di epocaromana. Progetti, esecuzioni e montaggi, Roma 2014.
Johannowsky 1963 W. Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in Bollettino d’Arte, 48, 131-165.
Leccisotti 1971 T. Leccisotti, I Regesti dell’Archivio, VI, Roma 1971.
Mesolella 2012 G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina. L’età augustea e giulio-claudia, Roma 2012.
Montagna Pasquinucci 1973 M. Montagna Pasquinucci, La decorazione architettonica del tempio del Divo Giulio nel Foro Romano, in Monumenti Antichi dei Lincei, 48, I.4, 1973, 255-284.
Moroni Romano 1860 G. Moroni Romano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ai nostri giorni, LXXIII, Venezia 1860.
Nuzzo 2010 E. Nuzzo, Subtilitas Phlegraea. Nota sulla formazione del linguaggio architettonico a Cuma in età augustea, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité,122.2, 2010, 377-398.
Palmentieri 2010 A. Palmentieri, Civitates Spoliatae. Recupero e riuso dell’antico in Campania tra l’età post-classica e il Medioevo (IV-XV sec.), Diss. Napoli (Università Federico II) 2010 (http://www.fedoa.unina.it/8311/).
Pane 1957 R. Pane, La ricostruzione della cattedrale di Teano, Napoli 1957.
Pane 1983 R. Pane, Un frammento romanico di Teano, in Napoli Nobilissima, 22, 1983, 235-236.
Pensabene 1984 P. Pensabene, Il Tempio di Saturno, Roma 1984.
Pensabene 2005 P. Pensabene, Marmi e committenza negli edifici di spettacolo in Campania, in Marmora, 1, 2005, 69-143.
Pensabene 2014 P. Pensabene, Il reimpiego a Sant’Agata de’ Goti: San Menna, il Duomo e Sant’Angelo de Munculanis, in F. Iannotta (ed.), La chiesa di San Menna a Sant’Agata de’ Goti (Atti del Convegno di Studi, Sant’Agata de’ Goti 9.6.2010), Salerno 2014, 193-256.
Pezzulli 1820 B. Pezzulli, Breve discorso storico della città di Tiano Sidicino in provincia di Terra di Lavoro anticamente detta Campagna Ausonia, e ne mezzi tempi la Campagna Felice nel regno di Napoli, Napoli 1820.
Raiola 1922 G. Raiola, Teanum Sidicinum: questioni di topografia e storia antica, S. Maria C.V. 1922.
Severino 2011 N. Severino, Il Pulpito e i reperti musivi cosmateschi nel Duomo di Teano, in N. Severino (ed.), Le luminarie della Fede. Itinerari d’Arte Cosmatesca nell’Alta Campania, Roccasecca 2011, 25-36.
Sirano 2003 F. Sirano, Una nuova dedica a Gallieno e Salonina (Mater Castrorum) da Teanum Sidicinum. Aspetti della propaganda imperiale nella Regio I, in Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, 72, 2003, 95-124.
Sirano 2006 F. Sirano, Il culto di Iside nei centri minori della Campania. Un aggiornamento, in S. De Caro (ed.), Egittomania. Iside e il mistero (catalogo della Mostra, Napoli 12.10.2006-26.2.2007), Milano, 151-155.
Sirano 2009 F. Sirano, Contributi per la conoscenza di un centro italico dall’Ellenismo al Tardo Antico, in L. Mascilli Migliorini (ed.), Terra di Lavoro. I luoghi della storia, Avellino 2009, 57-79.
Sirano 2010 F. Sirano, La scaenae frons del teatro di Teanum Sidicinum. Decorazione e arredo scultoreo, in in S.F. Ramallo Asensio, N. Röring (edd.), La scaenae frons en la arquitectura teatral romana, (Actas del Symposium Internacional, Cartagena 12-14.3.2009), Cartagena 2010, 101-117.
Sirano 2011 F. Sirano, Gli apparati decorativi. La scaenae frons, in F. Sirano (ed.), Il Teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte, Roma 2011, 103-121.
Sirleto 2011 R. Sirleto, La decorazione in tufo e fittile dell’area del tempio in summa cavea, in F. Sirano (ed.), Il Teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte, Roma 2011, 135-144.
Ughelli 1720 F. Ughelli, Italia Sacra, VI, Venezia 1720 (2 ed.).
Valenti 2010 M. Valenti, Il riuso dell’antico a Cassino: i capitelli corinzi di S. Maria delle Cinque Torri, in G. Ghini (ed.), (Atti del VII incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 9-11.2.2010 - Lazio e Sabina 7), Roma 2010, 537-547.
Viscogliosi 1996 A. Viscogliosi, Il tempio di Apollo “in Circo” e la formazione del linguaggio architettonico augusteo, Roma 1996.
Zevi-Cavalieri Manasse 2005 F. Zevi, G. Cavalieri Manasse, Il tempio cosiddetto di Augusto a Pozzuoli, in X. Lafon, G. Sauron (edd.), Théorie et pratique de l’architecture romaine. Etudes offertes à Pierre Gros, Aix en Provence 2005, 269-294.
Zevi-Valeri 2009 Zevi, C. Valeri, Cariatidi e clipei: il Foro di Pozzuoli, in E. La Rocca, P. León, C. Parisi Presicce (edd.), Le due patrie acquisite. Studi di archeologia dedicati a Walter Trillmich, Roma 2009, 443-464.

Alfredo Balasco
(da Il Sidicino - Anno XX 2023 - n. 3 Marzo)

Fig. 10. Teano, museo archeologico, capitello corinzio in tufo.